Servizio Civile Universale

È uscito il bando del Servizio Civile!

Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. 

Dal 2023 la Fondazione Pastificio Cerere è sede di accoglienza per il Servizio Civile Universale e partecipa al bando pubblicato dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile per la selezione di operatori volontari con il progetto CITTÀ COME CULTURA: DALLA CONSAPEVOLEZZA CULTURALE ALLA CONTAMINAZIONE DEI TERRITORI 2025 (maggio 2025 – maggio2026), sviluppato insieme ad Arci Servizio Civile Roma Aps

Il progetto rientra nel programma Città futura: inclusione, cultura, sostenibilità 2025  che ha l’intento di favorire l’accesso, la fruizione e la creazione della cultura, proponendo modelli inclusivi che incoraggiano la partecipazione, la mobilitazione, e il senso di appartenenza alla comunità anche della popolazione più vulnerabile. In particolare, l’obiettivo è  favorire il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni nel mondo della cultura, contrastando il divario sociale con una prospettiva di inclusione culturale, educativa e sociale.

Requisiti di partecipazione

Il Servizio Civile Universale è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti), compresi i cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia.

Modalità di candidatura e scadenza

Per partecipare è necessario presentare una sola domanda per un unico progetto di servizio civile universale, attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) entro il 18 febbraio 2025, alle ore 14.00.

Per informazioni aggiornate sul bando visita: www.arciserviziocivile.it/roma

Per maggiori dettagli sul progetto visita: Dettagli Progetto | ASC